La simulazione mediante software specialistici permette di prevedere l’impatto acustico di sorgenti rumorose, e quindi di studiare adeguata soluzione acustica per la mitigazione del fenomeno. Il caso di Via Caldera è significativo: gli impianti, originariamente previsti in copertura, sono stati spostati a terra ed isolati dall’edificio, così da evitare propagazione per via strutturale. la componente di rumore aereo è poi stata mitigata mediante pregettazione di adeguato schermo acustico, realizzato da Sagicofim, azienda leader nel trattamento dei rumori.
Schermi acustici

NEWS
- 2020: ANNO INTERNAZIONALE DEL SUONO 29 Dicembre 2019
- Enteca 1 Gennaio 2019
- ACOUBAT BIM 1 Gennaio 2019
- I CAM – Criteri ambientali minimi 1 Maggio 2018
- Nuove norme per la progettazione acustica 24 Agosto 2017
- INAD 2017 26 Marzo 2017
- Acustica di edifici pubblici 22 Febbraio 2017
- Fondazione Feltrinelli 22 Febbraio 2017
- La nuvola di Fuksas 26 Ottobre 2016
- Corso di acustica 16 Settembre 2016
- LEED v4 28 Maggio 2016
- Nuova norma UNI EN ISO 16283-3 6 Maggio 2016
- INAD 2016 24 Marzo 2016
- Attestazione ASSOACUSTICI/MI.S.E. 5 Marzo 2016
- I suoni dell’universo 12 Febbraio 2016
- Bonus isolamento acustico 9 Febbraio 2016
- Schermi acustici 23 Gennaio 2016
- Requisiti acustici passivi 28 Dicembre 2015
- Norme UNI EN ISO 16283 28 Dicembre 2015
- Revisione UNI TR 11175 28 Dicembre 2015