Nell’ambito del Piano di azione per la Sostenibilità ambientale dei consumi della P.A – rev.2013″ sono stati di recente aggiornati i requisiti minimi acustici per gli edifici pubblici. Il DECRETO 11 gennaio 2017 “Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare – Adozione dei criteri ambientali minimi per gli arredi interni, per l’edilizia e per i prodotti tessili” riporta, al punto 2.3.3.6 : “I valori dei requisiti acustici passivi dell’edificio devono corrispondere almeno a quelli della CLASSE II ai sensi della norma UNI 11367. Gli ospedali, le case di cura e le scuole devono soddisfare il livello di “prestazione superiore” riportato nel prospetto A.1 dell’Appendice A della norma 11367 …. Il progettista deve dare evidenza del rispetto del criterio, sia in fase di progetto iniziale che in fase di verifica finale della conformità … tramite misure acustiche in opera …”. Che sia l’inizio di una nuova epoca …. ?!
Acustica di edifici pubblici

NEWS
- 2020: ANNO INTERNAZIONALE DEL SUONO 29 Dicembre 2019
- Enteca 1 Gennaio 2019
- ACOUBAT BIM 1 Gennaio 2019
- I CAM – Criteri ambientali minimi 1 Maggio 2018
- Nuove norme per la progettazione acustica 24 Agosto 2017
- INAD 2017 26 Marzo 2017
- Acustica di edifici pubblici 22 Febbraio 2017
- Fondazione Feltrinelli 22 Febbraio 2017
- La nuvola di Fuksas 26 Ottobre 2016
- Corso di acustica 16 Settembre 2016
- LEED v4 28 Maggio 2016
- Nuova norma UNI EN ISO 16283-3 6 Maggio 2016
- INAD 2016 24 Marzo 2016
- Attestazione ASSOACUSTICI/MI.S.E. 5 Marzo 2016
- I suoni dell’universo 12 Febbraio 2016
- Bonus isolamento acustico 9 Febbraio 2016
- Schermi acustici 23 Gennaio 2016
- Requisiti acustici passivi 28 Dicembre 2015
- Norme UNI EN ISO 16283 28 Dicembre 2015
- Revisione UNI TR 11175 28 Dicembre 2015